Elezioni Amministrative e Referendum 2022

Documenti, pubblicazioni e informazioni inerenti le operazioni elettorali e i vari adempimenti preparatori del procedimento elettorale che riguarderà:

-  i comizi per lo svolgimento dell'elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale,  indetti con decreto del Prefetto della provincia del 4 aprile 2022

-  i comizi per lo svolgimento dei 5 Referendum popolari abrogativi in materia di giustizia, indetti con decreti del Presidente della Repubblica  del 6 aprile 2022 :

1. Incandidabilità dopo la condanna – il referendum chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l’incandidabilità, l’ineleggibilità e la decadenza automatica per parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi.

2. Separazione delle carriere – Questo quesito del referendum chiede lo stop delle cosiddette “porte girevoli”, impedendo al magistrato durante la sua carriera la possibilità di passare dal ruolo di giudice (che appunto giudica in un procedimento) a quello di pubblico ministero (coordina le indagini e sostiene la parte accusatoria) e viceversa.

3. Riforma Consiglio Superiore della Magistratura – si chiede che non ci sia più l’obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura.

4. Custodia cautelare durante le indagini – si chiede di togliere la “reiterazione del reato” dai motivi per cui i giudici possono disporre la custodia cautelare in carcere o i domiciliari per una persona durante le indagini e quindi prima del processo.

5. Valutazione degli avvocati sui magistrati – il quesito chiede che gli avvocati, parte di Consigli giudiziari, possano votare in merito alla valutazione dell’operato dei magistrati e della loro professionalità.

Per tali referendum  e per le elezioni comunali le operazioni di voto si svolgeranno domenica 12 giugno 2022, dalle ore 07:00 alle ore 23:00.

 

L’eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta del sindaco avrà luogo nel giorno di domenica 26 giugno 2022.

Gli elettori, muniti di tessera elettorale personale o di un suo attestato sostitutivo e di un documento di riconoscimento in corso di validità, potranno votare in 51 seggi sparsi sul territorio comunale.

 

Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.

Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:

  • apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
  • apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore

Nelle elezioni amministrative, le cittadine e i cittadini iscritti all'Anagrafe Italiana residenti all'estero (A.I.R.E) possono votare solo in Italia in quanto il voto per corrispondenza dallo Stato estero di residenza è previsto solo per le elezioni politiche e per i referendum.

In occasione dei referendum abrogativi gli elettori italiani residenti all’estero (iscritti all’A.I.R.E.) votano per corrispondenza senza dover rientrare in Italia.

I medesimi elettori residenti all’estero hanno comunque la possibilità di votare in Italia qualora avessero esercitato la relativa OPZIONE entro il 17 aprile 2022  (VEDI ALLEGATO)

 
 

 

Propaganda elettorale Come si vota
Voto domiciliare Voto assistito
Scrutatori e Presidenti Liste
https://www.comune.rieti.it/content/voto-nei-luoghi-di-curaVoto nei luoghi di cura Dove si votaDove si vota
Agevolazioni Protocollo Sanitario
Elezioni Trasparenti