Vigile in carrozzina

Gli obbiettivi del progetto e le fasi di implementazione

 

Nell'anno 2011 nasce il servizio del “VIGILE IN CARROZZINA” ideato dal Comando della Polizia Municipale, dall'associazione A.T.E.V. di Rieti e da Mariano Gatti, vigile in carrozzina, a cui nel 2012 si aggiunge Sonia Limoncelli. Il servizio svolge un duplice scopo:

 

  • sensibilizzare la cittadinanza e gli automobilisti ‘distratti’ sul problema della disabilità e delle barriere architettoniche con l’obiettivo di far rispettare le aree di sosta riservate alle auto dei disabili e le rampe dei marciapiedi, talvolta purtroppo occupate abusivamente
  • controllare i posti auto riservati agli invalidi segnalando alla Polizia Municipale eventuali abusi

Il progetto, di alto valore sociale, permette di migliorare l’autonomia, la mobilità dei disabili e garantire una maggiore vivibilità per tutti. La pattuglia che partecipa al progetto e' composta da due vigili in carrozzina e da due agenti della Polizia Municipale che li coadiuvano e li coordinano. Le "sentinelle" in carrozzina spostandosi per la città di Rieti, possono segnalare agli agenti della Polizia municipale infrazioni e ostacoli nei pressi degli accessi e dei percorsi preferenziali per i diversamente abili.

Nell'anno 2013 viene istituito l'ufficio “VIGILE IN CARROZZINA” presso la stazione ferroviaria per dare informazioni agli utenti e per un maggiore controllo sulla sicurezza.

Nel mese di novembre 2013 viene poi firmato un Protocollo d'intesa tra il Sindaco Del Comune di Rieti Avv. Simone Petrangeli e l'associazione ASCOM per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle attività commerciali per facilitare l'accesso ai disabili.

Nel mese di Luglio 2014 viene aperto un presidio nei locali dell'ex biglietteria F.F.S. inaugurato dal Prefetto di Rieti Chiara Marolla e dal Sindaco Simone Petrangeli. Il presidio è diretto dal Capitano Francia Carla e ha i seguenti orari dalle ore 9,00 alle ore 13,00 tutti i giorni eccetto il mercoledì, giorno in cui si realizza il servizio di pattugliamento all'esterno. Presso tale presidio si svolgono anche i seguenti servizi:

  • consulenza pertinente alla disabilità,
  • riconsegna di documenti e oggetti smarriti,
  • controllo e sorveglianza della zona stazione FF.SS,
  • informazioni sulla viabilità e gli orari dei trasporti pubblici
  • segnalazione alle forze dell'ordine su problematiche di ordine pubblico anche dietro segnalazione dei cittadini
  • raccolta di informazioni da girare agli amministratori locali

 

         

Altri obbiettivi raggiunti

Nella citta' di Rieti e' stata adottata anche una segnaletica per i non vedenti, posizionando nelle vie, semafori sonori e percorsi con strisce segnaletiche. I Vigili in carrozzina hanno contribuito a migliorare la vivibilità della città nel suo complesso in particolar modo rendendo fruibili da parte anche delle persone meno abili i parchi gioco con delle altalene per disabili e collocando diverse postazioni con parcheggi rosa per donne in stato di gravidanza e bambini fino a tre anni.

 

     

Progetti correlati

Con scuole ed altre associazioni, insieme alla casa del Volontariato, portiamo avanti il progetto “RIETI CITTA' SENZA BARRIERE” che raggiunge quest'anno la terza edizione e verrà celebrata il 1 Aprile (qui si può scaricare il programma completo). L'obbiettivo è sensibilizzare i giovani, la cittadinanza e le Istituzioni sul tema dell' abbatimento delle barriere architettoniche, fare prevenzione nelle scuole, e creare dei percorsi senza barriere e per i non vedenti, nel link seguente si può scaricare il file con la bozza preliminare di alcuni di questi percorsi. Percorsi ATEV.