Vital - Cities

 

Il Comune di Rieti in data 14 dicembre 2015 ha ricevuto la comunicazione di essere stata scelta come città partner nel Progetto: “Vital Cities – Urban Sports Promotion for social inclusion, healthy and active living”. 

Vital Cities può essere considerato come un vero e proprio percorso culturale rivolto alla ricerca di “best practises”  per il perseguimento del benessere collettivo.

Gli obiettivi specifici del Progetto Vital Cities sono:

  • combattere l’esclusione sociale attraverso il REDESIGN degli SPAZI PUBBLICI in aree urbane degradate utilizzando il potere e il linguaggio comune dello sport;
  • capovolgere il paradigma: invece di portare i cittadini inattivi agli impianti sportivi, sono gli spazi pubblici che devono essere trasformati in impianti di facile accesso in grado di invitare tutti i cittadini all’attività fisica;
  • Le condizioni adatte per l’attività fisica necessitano di essere create vicino a dove le persone vivono, creando contemporaneamente ambienti più puliti, sani, verdi e “activity-friendly”
  • Pianificare strumenti innovativi per riprogettare gli spazi pubblici collegandoli alle attività sportive quali ad es.:
    • soluzioni “community-based”;
    • Soluzioni “IT-based”;
    • organizzare meglio i servizi coordinati dalla città per promuovere uno stile di vita salutare;
    • stabilire attrezzature fisiche innovative (percorsi pedonali, passeggiate, etc.);

All’interno del Progetto Vital Cities concetto chiave diventa l’attività fisica come mezzo per aumentare le possibilità di socializzazione, di fare rete e rafforzare l’identità culturale. Ciò verrà realizzato mediante un approccio di tipo partecipativo, caratterizzato dal coinvolgimento effettivo degli stakeholders e da una più costruttiva cooperazione tra i diversi dipartimenti dell’organizzazione partecipante.

Il progetto Vital Cities  viene sovvenzionato con i fondi  del programma di finanziamento europeo  URBACT III.

Urbact III si  inserisce nell’ambito della politica di coesione europea, dando la possibilità alle città, soprattutto quelle di piccolo e medie dimensioni che non hanno risorse sufficienti per identificare ed implementare le buone pratiche, di avere un canale di accesso a basso costo al know-how più recente di tutte le città europee, tramite un focus sul trasferimento pratico di esperienze.

Attraverso URBACT III  si facilita lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra città europee ed altri organismi locali, al fine di promuovere uno sviluppo urbano sostenibile  e migliorare l’efficienza della politica regionale di coesione. 

Gli obiettivi generali di Urbact III sono quelli di:

  • Migliorare le capacità delle città di gestire politiche e progetti di sviluppo urbano sostenibile in maniera integrata e partecipativa
  • Migliorare i processi di elaborazione delle politiche/strategie di sviluppo urbano sostenibile
  • Migliorare le capacità delle città di implementare politiche/strategie di sviluppo urbano sostenibile
  • Garantire che i responsabili delle politiche urbane, i decisori, i tecnici abbiano accesso a una conoscenza e condividano il know-how riguardo tutti gli aspetti dello sviluppo urbano sostenibile
  • sostenere le città con la progettazione di strategie e piani d’azione. I risultati attesi di queste reti sono strategie integrate per lo sviluppo urbano sostenibile, piani d'azione integrati (ossia che si riferiscono a uno o più settori di intervento e che rendono operativa una strategia esistente, di apprendimento e di raccomandazioni per le città europee);

Approfondimenti

Per consultare i documenti tecnici relativi al progetto seguire questo link . Per prendere visione del bando relativo alle manifestazioni di intersse da parte di associazioni ed altre realtà del territorio seguire questo link.

Partenariato

Azioni

1)Transnational  Exchange – Scambio transnazionale

    1.1) 15-16  Febbraio 2016, Rieti, Italia --  Rieti City Visit. 

​                                              Documenti​           

     

     1.2) 25-26 Febbraio 20016, Cracovia, Polonia -- 2nd Partner Meeting of the Development Phase

                                             Documenti​

 

     1.3) 18-21 Luglio 2016, Birmingham, Inghilterra -- Kick-off Meeting of Phase 2

                                               Documenti​