Cultura

"Li contadini bbàu 'n città” la due giorni di teatro vernacolare nelle vie e piazze di Rieti ha trovato l’interesse e la partecipazione del pubblico

Interesse e partecipazione dei reatini per la due giorni di spettacoli nell’ambito del progetto di valorizzazione del vernacolo "Li contadini bbàu 'n città", che ha visto portare in scena, negli scorci più caratteristici del centro storico rappresentazioni che hanno raccontato usi, costumi e tradizioni delle famiglie della Rieti del passato, e la genesi di alcuni di questi luoghi, contribuendo a connotare, anche storicamente, l’identità reatina.

Comune e Provincia di Rieti sottoscrivono un protocollo d’intesa per la valorizzazione del patrimonio culturale e per la Capitale della cultura 2026.

Al termine dell’iter amministrativo e progettuale condiviso con lo staff del Comune della città dell’Aquila per la candidatura a Capitale della Cultura 2026, il Comune di Rieti, su proposta dell’Assessore alla Cultura Letizia ha ritenuto opportuno, al fine di meglio valorizzare il patrimonio culturale, stilare un protocollo d’intesa con la Provincia di Rieti.

Rieti con L’Aquila insieme per il rilancio delle terre del sisma. Approvato il Protocollo d’intesa e l’adesione al Comitato promotore per la candidatura a Capitale della cultura 2026.

30 anni dall’uccisione di don Pino Puglisi. Rieti lo ricorda con un’infiorata nella Basilica di Sant’Agostino a cura dell'associazione Porta d'Arce.

Il 15 settembre 1993 venne ucciso a Palermo, per mano di Cosa Nostra, don Pino Puglisi.

Fiera Mondiale del Peperoncino: al Museo Civico di Rieti aperture straordinarie, una giornata di ingresso gratuito per tutti e visite guidate.

L’assessore alla cultura del Comune di Rieti, Letizia Rosati, comunica che, in occasione della Fiera campionaria Mondiale del Peperoncino in programma a Rieti dal 30 agosto al 3 settembre, saranno organizzate aperture straordinarie della sezione storico-artistica del Museo Civico, una giornata di ingresso gratuito per tutti e due visite guidate.

Pagine