Come noto, dal 31 marzo scorso è cessato lo stato di emergenza legato all’epidemia da Covid19 che aveva determinato, tra le altre iniziative sul territorio del Comune di Rieti, la conseguente apertura continuativa del Centro Operativo Comunale.
Di seguito una dichiarazione dell’assessore alla Protezione Civile del Comune di Rieti, Onorina Domeniconi, in occasione del trentennale del Sistema di Protezione Civile.
“Oggi, giovedì 24 febbraio, le donne e gli uomini del Sistema di Protezione Civile, nato dalla mirabile intuizione di Giuseppe Zamberletti, spegneranno le prime trenta candeline. Trent’anni di impegno volti alla previsione, alla prevenzione e mitigazione dei rischi, e non ultimo, al soccorso dei cittadini.
In questi giorni la Regione Lazio sta svolgendo un aggiornamento tecnologico del sistema radio regionale di Protezione Civile, mediante l’installazione di nuovi ponti radio e passando dallo standard Tier II al Tier III. Questo aggiornamento, oltre a migliorare la copertura radioelettrica sul territorio regionale, permetterà di agganciare in maniera “intelligente” il ponte con il segnale più forte a prescindere dal canale selezionato.
“Al termine di una grande manifestazione, che ha riportato turisti e cittadini a vivere e scoprire la nostra Città e ha dimostrato che, con tutte le necessarie precauzioni, è possibile e doveroso tornare a fare eventi e promuovere la socialità e il territorio, desidero ringraziare di cuore tutti i volontari di Protezione civile e le associazioni che hanno collaborato per cinque giorni alla decima edizione della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino.
Grazie al Coordinamento del COC - Centro Operativo del Comune di Rieti, e in particolare all’azione dell’associazione Rieti93, sono proseguite anche nei giorni scorsi le attività del servizio di monitoraggio e rimozione di possibili fonti di innesco adiacenti al piano stradale, per lo più ramaglie, in varie zone del monte Terminillo.